Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo.
È fondamentale comprendere le cause e le implicazioni di questo fenomeno attraverso la lettura di libri sul clima.

Immagine di Freepik.com
Oggi vi presentiamo i 5 migliori libri sul cambiamento climatico
Perché leggerli? I benefici dei libri sul clima
Leggere libri sul cambiamento climatico non solo aumenta la nostra consapevolezza ma ci fornisce anche strumenti pratici per affrontare la questione. I libri offrono prospettive diverse, analisi approfondite e racconti ispiratori che possono motivarci a prendere azioni concrete.
In questo modo, diventiamo parte della soluzione e non solo spettatori dei problemi.
Sostenere la pubblicazione di queste opere è un modo per promuovere la consapevolezza e il cambiamento
I 5 migliori libri sul cambiamento climatico da non perdere
Ogni anno, autori di tutto il mondo pubblicano opere preziose che approfondiscono la crisi climatica.
Ecco i titoli da tenere d’occhio ad oggi:
Troverete tutte le descrizioni dei libri più in basso
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
1) Carbon Almanac. Guida al cambiamento climatico
Il Carbon Almanac è il frutto di una collaborazione senza precedenti di volontari da tutto il mondo.
Raccoglie ciò che sappiamo, ciò che è successo e ciò che potrebbe accadere riguardo al cambiamento climatico.
Dati, vignette, citazioni, illustrazioni, tabelle, storie e articoli per mettere in luce l’impatto del carbonio sul nostro pianeta, sulla biodiversità, sugli eventi climatici estremi, sull’acidificazione degli oceani, sull’agricoltura, sulla nostra alimentazione, sull’energia, sull’economia e sulla salute.
Come recita la copertina, il Carbon Almanac è “un libro che raccoglie tutto quello che c’è da sapere sul cambiamento climatico”.
Consiglio questa guida a chi:
💡 desidera semplicemente capire cos’è il cambiamento climatico;
💡 cerca materiale per produrre contenuti sull’argomento;
💡 vuole/deve parlarne in classe, soprattutto ai bambini;
💡 cerca un modo costruttivo di dialogare sulla questione climatica anche con scettici, disinteressati e – perché no? – negazionisti;
💡 ha bisogno di un po’ di speranza (anche per combattere l’ #ecoansia) …
… e vuole indicazioni su cosa fare, concretamente!
2) Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico
Giulio Betti, con il suo libro “Ha sempre fatto caldo”, espone con chiarezza la giusta interpretazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico e da modo di comprendere quanto realmente ha inciso sul clima l’uso massicco dei combustibili fossili.
L’autore risponde, in modo chiaro, a tutte le critiche di chi sostiene che non sia in atto una rapida modifica del clima per cause antropiche.
Nell’ultimo capitolo l’autore mostra alcuni esempi di come avviare un processo virtuoso di mitigazione e adattamento al mutamento climatico.
Suggerisco a tutti la lettura del libro perché oltre alla chiarezza dell’esposizione delle argomentazioni, sono presenti approfondimenti specifici su alcuni termini utilizzati e riferimenti sitografici delle fonti utilizzate.
3) Il clima che cambia. Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo
Luca Mercalli, ricercatore e divulgatore scientifico che da anni racconta agli italiani la meteorologia e l’attualità climatica e ambientale, ci aiuta a orientarci con questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2009, e ora completamente revisionato alla luce dei molteplici aggiornamenti dal mondo della ricerca e dei negoziati internazionali.
Dalla storia di chi ha scoperto il riscaldamento globale, alla fusione dei ghiacciai alpini, fino a ciò che possiamo fare nella vita quotidiana per alleggerire il nostro contributo climalterante, una base di informazione per costruire la consapevolezza necessaria a quel “salto evolutivo” che (se riusciremo a fare) permetterà alle prossime generazioni di vivere ancora dignitosamente su questo pianeta.
4) La fisica del cambiamento climatico
Lawrence M. Krauss, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fa chiarezza spiegando in modo conciso la scienza alla base del fenomeno del cambiamento climatico.
La narrazione ripercorre i progressi degli scienziati verso la moderna comprensione del clima terrestre e del futuro del pianeta.
Il corredo di grafici e illustrazioni permette ai lettori di distinguere le predizioni saldamente basate sull’analisi di dati empirici da quelle di origine più speculativa.
È un libro che, pur essendo divulgativo, è abbastanza ampio ed approfondito.
5) Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, teorie
Un manuale universitario scritto per chiunque si interessi al tema senza pregiudizi e senza cercare facili scorciatoie.
Il testo, con peer review, a conferma dell’approccio rigoroso, non dà nulla per scontato e permette di approfondire il tema senza fuorvianti semplificazioni ma con un ragionevole livello di concisione.
Davvero un libro eccellente in particolare nei primi tre capitoli sul funzionamento del sistema climatico.
Preparatevi a scoprire molteplici aspetti dei libri sul cambiamento climatico attraverso queste letture imperdibili.
Sostenere la pubblicazione di queste opere è un modo per promuovere la consapevolezza e il cambiamento.
Buona lettura!
Scopri tutti gli altri libri e gli articoli a loro inerenti all’apposita categoria!!
I 5 Migliori Libri sulla Sostenibilità da leggere nel 2025
Esplora il nostro sito web! Puoi trovare tutti i nostri articoli alla sezione Blog, suddivisi in categorie:
Altri prodotti