Scopri il nuovo bonus auto elettriche 2025 in Italia: requisiti, importi, beneficiari e come richiederlo dal 15 ottobre.
Tutto quello che devi sapere sui nuovi incentivi statali per la mobilità sostenibile.

Immagine di freepik.com
- 🚗 L’Italia accelera verso la mobilità elettrica
- ⚙️ Cosa prevede il nuovo Bonus Auto Elettriche 2025
- 👥 Chi può richiederlo
- 💸 Quanto si risparmia con il Bonus
- 🌍 Le novità principali del bonus
- 🧾 Come richiedere il bonus
- ⚠️ Attenzione ai limiti
- 🔋 Perché conviene passare all’elettrico nel 2025
- 📊 Conclusione
- 🟢 Consiglio finale di EfficiencyTech
🚗 L’Italia accelera verso la mobilità elettrica
Dal 15 ottobre 2025 entra ufficialmente in vigore il nuovo Bonus Auto Elettriche, un pacchetto di incentivi statali dedicato a chi sceglie di acquistare un’auto elettrica nuova e sostenibile.
Questo provvedimento, atteso da mesi, nasce per stimolare la transizione ecologica del parco auto nazionale e ridurre le emissioni di CO₂, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal e con le direttive del PNRR.
Il nuovo incentivo rappresenta un’evoluzione rispetto ai precedenti ecobonus: è più mirato, equo e territoriale, con criteri basati su reddito e area geografica di residenza.
⚙️ Cosa prevede il nuovo Bonus Auto Elettriche 2025
A partire dal 15 ottobre 2025, i cittadini italiani potranno presentare domanda per accedere al contributo tramite la piattaforma digitale gestita da Sogei
Il bonus resterà attivo fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili.
💰 Fondo stanziato
Il Governo ha destinato 597 milioni di euro per finanziare questa misura, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
👥 Chi può richiederlo
Il bonus è rivolto sia ai privati cittadini sia alle microimprese, ma con requisiti precisi da rispettare.
Requisiti per i privati
Requisito | Descrizione |
---|---|
Residenza | Necessario essere residenti in una FUA (Area Urbana Funzionale), ovvero una zona urbana o periurbana con almeno 50.000 abitanti. |
ISEE | Fino a 40.000 €, con due fasce di incentivo differenziate. |
Veicolo da acquistare | Auto elettrica nuova (categoria M1), fino a 35.000 € + IVA (42.700 € IVA inclusa). |
Rottamazione | Obbligatoria per un veicolo termico fino a Euro 5, di proprietà da almeno 6 mesi. |
Numero massimo richieste | Una sola per nucleo familiare. |
Requisiti per microimprese
Requisito | Descrizione |
---|---|
Dimensione | Meno di 10 dipendenti e fatturato ≤ 2 milioni di euro. |
Sede legale/operativa | Deve trovarsi in una FUA. |
Tipo di veicolo | Elettrico commerciale (categorie N1 o N2, fino a 12 tonnellate). |
Rottamazione | Necessaria di un veicolo commerciale termico fino a Euro 5. |
💸 Quanto si risparmia con il Bonus
L’importo del contributo varia in base all’ISEE per i privati e alla tipologia di veicolo per le imprese.
Beneficiario | Importo massimo del bonus |
---|---|
Privati con ISEE ≤ 30.000 € | Fino a 11.000 € |
Privati con ISEE tra 30.001 e 40.000 € | Fino a 9.000 € |
Microimprese (veicoli commerciali) | Fino al 30% del prezzo del veicolo, con un massimo di 20.000 € |
💡 Esempio pratico: un cittadino con ISEE di 27.000 €, residente a Bologna e pronto a rottamare una vecchia Euro 4, potrà ricevere fino a 11.000 € di incentivo sull’acquisto di una citycar elettrica da 35.000 €.
🌍 Le novità principali del bonus
Il nuovo bonus introduce alcune differenze sostanziali rispetto agli incentivi precedenti:
- Limitazione territoriale: accesso solo per chi vive o opera in una FUA riconosciuta dall’ISTAT.
- Rottamazione obbligatoria anche per veicoli Euro 5 (prima era fino a Euro 4).
- Esclusione delle ibride plug-in: il bonus riguarda esclusivamente auto 100% elettriche.
- Plafond unico e a sportello: le richieste verranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento fondi.
- Obiettivo ambientale chiaro: riduzione delle emissioni urbane e miglioramento della qualità dell’aria nelle aree più inquinate.
🧾 Come richiedere il bonus
La domanda deve essere presentata online sulla piattaforma Sogei (link al primo paragrafo), accessibile tramite SPID o CIE.
L’acquisto deve essere finalizzato entro 180 giorni dall’approvazione della domanda.
Documenti richiesti:
- Documento d’identità e codice fiscale;
- Attestazione ISEE aggiornata;
- Certificato di proprietà del veicolo da rottamare;
- Preventivo del nuovo veicolo elettrico.
Una volta approvata la richiesta, il contributo viene scalato direttamente sul prezzo d’acquisto dal concessionario.
⚠️ Attenzione ai limiti
Nonostante i vantaggi, il Bonus Auto Elettriche 2025 presenta alcune limitazioni importanti:
- Il veicolo da acquistare deve essere nuovo, elettrico puro. Nessuna ibrida o plug-in menzionata per questo bonus.
- Serve rottamare un veicolo termico fino a Euro 5.
- Devi essere residente (o sede legale / operativa per imprese) in una FUA. Le FUA sono definite basandosi su dati ISTAT su città con almeno 50.000 abitanti + aree di pendolarismo. Se non risiedi in una FUA, non puoi accedere al contributo.
- Il prezzo massimo del veicolo (netto IVA + senza optional) è 35.000 € per i privati. Se si supera, non si ha diritto al bonus.
- Il bonus è una tantum (una sola volta) per nucleo familiare nel caso dei privati.
- L’incentivo non è cumulabile con altri contributi regionali o comunali sullo stesso veicolo.
🔋 Perché conviene passare all’elettrico nel 2025
L’obiettivo di questa misura non è solo quello di incentivare l’acquisto di nuove auto, ma anche di accelerare la transizione energetica nel settore dei trasporti.
Passare a un’auto elettrica nel 2025 significa:
- Risparmiare fino a 11.000 € grazie al bonus;
- Azzerare le emissioni locali di CO₂ e polveri sottili;
- Abbattere i costi di manutenzione e carburante (meno parti meccaniche, energia più economica);
- Contribuire concretamente a una mobilità più sostenibile e silenziosa nelle città.
Inoltre, sempre più comuni italiani offrono vantaggi aggiuntivi come parcheggi gratuiti, accesso alle ZTL e esenzione dal bollo auto per diversi anni.
📊 Conclusione
Il Bonus Auto Elettriche 2025 rappresenta un passo decisivo verso la decarbonizzazione dei trasporti italiani.
Grazie a un approccio mirato, basato su reddito e localizzazione, il Governo punta a sostituire migliaia di veicoli inquinanti con modelli elettrici a zero emissioni.
Se stai pensando di cambiare auto, questo potrebbe essere il momento perfetto per passare all’elettrico — ma ricorda: le domande si aprono dal 15 ottobre 2025 e i fondi sono limitati.
🟢 Consiglio finale di EfficiencyTech
Prima di acquistare, verifica:
- Se il tuo comune fa parte di una FUA;
- Se il modello di auto elettrica che desideri rientra nel tetto dei 35.000 €;
- Se possiedi un veicolo termico rottamabile (Euro 0–5);
- Il tuo ISEE aggiornato.
Solo così potrai assicurarti di accedere al massimo beneficio possibile e contribuire alla mobilità sostenibile del futuro.
Esplora il nostro sito web per saperne di più sul mondo della Sostenibilità, Efficienza Energetica e Tematiche Ambientali!
Seguici anche su Instagram per scoprire più contenuti e rimanere sempre informato:
7 Falsi Miti sull’Efficienza Energetica e Consigli utili per risparmiare davvero
Efficienza Energetica: Cos’è e perché è fondamentale al giorno d’oggi
8 Consigli per un Uso Intelligente degli Elettrodomestici
5 Gadget ecologici da usare ogni giorno per ridurre gli sprechi
Come risparmiare energia in cucina: guida pratica con consigli e prodotti sostenibili