L’Earth Overshoot Day, o Giorno del Sovrasfruttamento della Terra, rappresenta la data in cui l’umanità consuma tutte le risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in un intero anno.
👉 Nel 2025, l’Overshoot Day cade il 24 luglio: da oggi stiamo “vivendo a credito” rispetto al capitale naturale della Terra, ovvero con un consumo di risorse 1,8 volte superiore alla capacità planetaria di rigenerazione

Immagine di freepik.com
- Il concetto di Overshoot Day
- Come si calcola: biocapacità vs impronta ecologica
- Andamento storico: siamo sempre più in rosso
- L’Overshoot Day in Italia e nel mondo
- Cosa comporta un eccessivo consumo delle risorse?
- Come possiamo migliorare la situazione?
- Spostare l’Earth Overshoot Day è un dovere morale e pragmatico
Il concetto di Overshoot Day
Questo concetto di sovrasfruttamento delle risorse naturali è cruciale per comprendere la nostra interazione con l’ambiente e il suo impatto sulla sostenibilità del pianeta.
Una volta superato tale giorno, ciò che consumiamo inizia a superare la capacità del nostro pianeta di rinnovarsi, portando a conseguenze potenzialmente devastanti per gli ecosistemi e la biodiversità.
Questo concetto nasce dal Global Footprint Network, che tiene da decenni sotto controllo la biocapacità della Terra e l’impronta ecologica globali.
Prima del 1970, l’umanità restava dentro i limiti ecologici del Pianeta. Da allora, la data dell’Overshoot Day è andata via via anticipandosi.
Come si calcola: biocapacità vs impronta ecologica
Il calcolo dell’Earth Overshoot Day si basa sul confronto tra:
- Biocapacità: quanti ettari globali rigenerabili (foreste, suolo, mare) la Terra produce in un anno.
- Impronta ecologica mondiale: quanti ettari globali consumiamo ogni anno (inclusi emissioni CO₂, pesca, acqua, suolo agricolo).
La differenza tra queste due misure determina il giorno in cui l’umanità oltrepassa il “limite ecologico” annuale. A questo scopo, si utilizzano dati provenienti da diverse fonti affidabili, come gli studi condotti da Global Footprint Network, che propongono una metodologia standardizzata per il calcolo di questo indice.
Il risultato, moltiplicato per 365, dà la data in cui il “budget annuale” si esaurisce.
Overshoot Day = (Biocapacità / Impronta ecologica) × 365
Nel 2025, questo giorno è il 24 luglio, sintomo di un consumo di risorse 1,8 volte superiore alla capacità planetaria di rigenerazione!
Andamento storico: siamo sempre più in rosso
L’Earth Overshoot Day è ormai un appuntamento annuale: da fine anni ’60 (fine dicembre) è avanzato drasticamente fino al 24 luglio 2025:
Anno | Data EOD |
---|---|
1971 | 29 dicembre |
1990 | 20 ottobre |
2005 | 25 agosto |
2015 | 6 agosto |
2020 | 9 agosto |
2023 | 25 luglio |
2025 | 24 luglio |
🎯 Trend preoccupante: negli ultimi 15 anni, la data si è stabilizzata tra luglio e agosto, ma rimane troppo anticipata, segno di sovrasfruttamento costante!
L’Overshoot Day in Italia e nel mondo
L’Italia ha raggiunto il proprio Overshoot Day il 6 maggio 2025.
Significa che, se tutto il mondo vivesse come noi, servirebbero 2,7 Pianeti Terra per soddisfare il fabbisogno di risorse naturali per sostenere il nostro modello di consumo.
Confronto tra paesi: chi consuma di più, chi di meno
🌍 Paese | 📅 Data Overshoot | 🌱 N. di Terre necessarie |
---|---|---|
Qatar | 9 febbraio | 9,1 |
Stati Uniti | 14 marzo | 5,1 |
Italia | 19 maggio | 2,7 |
Germania | 25 aprile | 3,0 |
Brasile | 12 agosto | 1,7 |
India | 27 dicembre | 0,8 |
Indonesia | 21 dicembre | 0,9 |
Pakistan | 31 dicembre | 0,6 |
La correlazione principale?
Consumo = ricchezza = emissioni = impronta ecologica!!
Paesi ricchi e industrializzati consumano molto di più della media mondiale, mentre paesi in via di sviluppo usufruiscono (per ora) di minori risorse.
Cosa comporta un eccessivo consumo delle risorse?
L’Overshoot delle risorse ha effetti diretti e indiretti che si manifestano in numerosi aspetti del nostro ecosistema e della società.
Il primo e più evidente impatto è sulla biodiversità globale. Quando si consuma più risorse di quanto il pianeta possa rigenerare, gli habitat naturali vengono distrutti, mettendo in pericolo molte specie. Secondo il World Wildlife Fund (WWF), dal 1970, abbiamo perso oltre il 68% delle popolazioni di vertebrati a livello globale.
Questa perdita di biodiversità non solo compromette l’equilibrio degli ecosistemi, ma riduce anche la resilienza del pianeta di fronte a cambiamenti futuri, come quelli indotti dal cambiamento climatico.
Un altro aspetto centrale delle conseguenze dell’Overshoot è il cambiamento climatico, accelerato dall’eccessivo consumo di risorse fossilizzate e dalla deforestazione. L’emissione in atmosfera di gas serra, derivante dall’overconsumo, ha già raggiunto livelli critici, contribuendo all’innalzamento delle temperature globali.
Secondo il rapporto del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici, il mondo è sulla buona strada per oltrepassare il limite di aumento della temperatura di 1,5 gradi Celsius, compromettendo la stabilità ambientale e causando eventi metereologici estremi crescenti.
Dunque, un uso delle risorse così intensivo porta a:
- Calo drammatico della biodiversità – oltre 1 milione di specie a rischio.
- Deforestazione massiccia – ogni anno perdiamo circa 10 milioni di ettari.
- Erosione e degrado del suolo – aumenta desertificazione e riduzione della produttività agricola.
- Inquinamento diffuso – aria, acqua, suolo sempre più contaminati.
- Cambiamenti climatici acuti – CO₂ in atmosfera accumulata non assorbita da foreste o oceani.
- Siccità, carestie, migrazioni ambientali – impatti sociali e geopolitici sempre più rilevanti.
Secondo il GFN, se continuiamo così, entro il 2050 potremmo aver bisogno dell’equivalente di 3 Terre per soddisfare il nostro stile di vita!!
Dal punto di vista economico, l’overshoot crea disuguaglianze e vulnerabilità.
Paesi che dipendono fortemente dalle risorse naturali si trovano spesso in una posizione precaria, soggetti a fluttuazioni dei prezzi e crisi economiche. La scarsità di risorse porta a conflitti e migrazioni forzate, con effetti destabilizzanti per le società. Una ricerca condotta dall‘International Institute for Environment and Development ha dimostrato che la sostenibilità delle risorse è cruciale per costruire economie resilienti e inclusive.
Per affrontare questi problemi, sarà fondamentale perseguire un approccio collaborativo e sostenibile per la gestione del consumo delle risorse naturali.
Come possiamo migliorare la situazione?
Non tutto è perduto. Possiamo posticipare l’Overshoot Day con azioni concrete e collettive:
1. 🚯Ridurre lo spreco alimentare
- Un terzo del cibo prodotto viene sprecato.
- Risparmio potenziale: 26 giorni sull’Overshoot Day globale.
2. ⚡Decarbonizzare l’energia
- Passare a fonti rinnovabili come solare ed eolico.
- Potenziale guadagno: 93 giorni.
3. 🌱 Promuovere un’alimentazione sostenibile
- Meno carne, più vegetali = meno emissioni.
- Risparmio: 30 giorni.
4. 🔌Efficienza energetica e mobilità green
- Isolamento termico, elettrodomestici A+++, mezzi pubblici.
- Risparmio: 15-20 giorni.
5.🌳 Protezione della natura
- Pianta alberi, difendi le foreste e promuovi la biodiversità urbana.
- Partecipa a iniziative di conservazione e sostieni ONG impegnate nel verde.
6. ♻️Consumo consapevole
- Acquisti duraturi, economia circolare, riuso e riciclo.
7.🏛️ Responsabilità istituzionale
- Sostieni politiche per la tassa sul carbonio, energia pulita e protezione ambientale.
- Vota rappresentanti che prioritizzano sostenibilità e green deal.
La rilevanza dell’Earth Overshoot Day non si limita alla mera cronologia; esso funge anche da catalizzatore per il dibattito globale sulla sostenibilità.
Il sovrasfruttamento delle risorse naturali è un problema crescente che richiede l’attenzione immediata di tutti noi. Per migliorare la situazione, è fondamentale adottare pratiche sostenibili sia a livello individuale che collettivo. Tra le azioni più efficaci, promuovere l’uso di risorse rinnovabili rappresenta un passo cruciale.
Inoltre, la riduzione dei consumi è un’azione direttamente legata alla nostra quotidianità. Scegliere di acquistare prodotti locali e di stagione non solo supporta l’economia locale, ma diminuisce anche l’inquinamento derivante dal trasporto delle merci. Abbracciare uno stile di vita minimalista, dove si possiedono meno beni materiali, aiuta a ridurre l’impatto ambientale generato dalla produzione e dallo smaltimento dei rifiuti.
La tecnologia può fungere da alleato prezioso. Innovazioni come l’agricoltura di precisione e i sistemi di gestione delle risorse idriche intelligenti rappresentano soluzioni promettenti per ottimizzare l’uso delle risorse. È essenziale incoraggiare la ricerca e lo sviluppo verso tecnologie che permettano di ridurre il consumo e migliorare l’efficienza energetica.
Adottando queste pratiche e sostenendo politiche volte alla salvaguardia dell’ambiente, ciascuno di noi può contribuire a mitigare il sovrasfruttamento delle risorse e avvicinarci a un mondo più sostenibile.
Spostare l’Earth Overshoot Day è un dovere morale e pragmatico
Umanità e sostenibilità non possono essere disgiunte.
L’Earth Overshoot Day 2025 del 24 luglio ci lancia un messaggio chiaro: abbiamo già superato la “soglia del debito ecologico” per il primo anno in 7 mesi. Viviamo su un conto corrente che non potremo sostenere a lungo.
Vivere al di sopra del limite planetario significa compromettere:
- La salute ambientale di chi verrà dopo di noi: bambini e future generazioni.
- La stabilità sociale ed economica: prezzi delle materie prime, migrazioni, guerre per risorse.
- La resilienza globale: siccità, disastri naturali e emergenze climatiche più frequenti.
Eppure, non siamo senza alternativa. Tecnologie, scelte individuali e politiche attente possono spostare la data notevolmente più in là.
➡️ Ogni mese guadagnato sull’Earth Overshoot Day è un passo verso un futuro più equo, sano e sostenibile.
L’Overshoot Day non è un destino, ma un promemoria per agire subito per costruire un futuro più equilibrato e responsabile.
Esplora il nostro sito web per saperne di più sul mondo della Sostenibilità, Efficienza Energetica e Tematiche Ambientali!
Seguici anche su Instagram per scoprire più contenuti e rimanere sempre informato:
Agenda 2030 Dell’ ONU: 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SGDs)
Respira, se puoi! L’inquinamento atmosferico minaccia il nostro pianeta
Emissioni in Atmosfera: Perché Sono una Minaccia Seria?
5 Gadget ecologici da usare ogni giorno per ridurre gli sprechi
I 5 migliori libri sul cambiamento climatico da leggere nel 2025
🌾 Monocolture: quali sono i veri impatti su Ambiente e Animali
8 Consigli per un Uso Intelligente degli Elettrodomestici
Come risparmiare energia in cucina: guida pratica con consigli e prodotti sostenibili