7 Falsi Miti sull’Efficienza Energetica e Consigli utili per risparmiare davvero

Quando si parla di risparmio energetico, non mancano i consigli “della nonna” o le leggende metropolitane. Alcuni sono veri, altri completamente sbagliati.

Il rischio?

Adottare comportamenti che in realtà non riducono i consumi, o peggio, fanno sprecare ancora più energia.

In questo articolo analizziamo i 7 miti sull’efficienza energetica più diffusi, con dati reali, consigli pratici e una selezione di prodotti smart che ti aiutano a risparmiare davvero.

Miti sull'efficienza energetica , consumo energetico casa

come risparmiare energia elettrica

elettrodomestici a basso consumo

consigli per ridurre la bolletta

Immagine di freepik.com

Introduzione all’Efficienza Energetica e ai Suoi Benefici

L’efficienza energetica si riferisce all‘uso ottimale dell’energia per ottenere un determinato livello di output o prestazione.

Essa permette di ridurre il consumo di energia senza compromettere la qualità della vita o i servizi offerti. In un contesto globale in cui le risorse energetiche si stanno gradualmente esaurendo e i costi dell’energia stanno aumentando, l’efficienza energetica emerge come una soluzione fondamentale sia per la sostenibilità ambientale sia per il risparmio economico.

Adottare pratiche di efficienza energetica può portare a significativi benefici economici individuali e collettivi. Per esempio, i proprietari di abitazioni che implementano tecnologie e abitudini più efficienti possono notare una considerevole diminuzione delle bollette energetiche. Tale riduzione non solo aiuta a risparmiare denaro, ma contribuisce anche a un generale abbassamento dei costi energetici a livello nazionale, alleviando la pressione sulle reti elettriche e rendendo il sistema energetico più resiliente.

Oltre ai vantaggi economici, l’efficienza energetica gioca un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Attraverso la diminuzione del consumo energetico, si riducono le emissioni di gas serra e l’impatto ambientale complessivo.

Investire in tecnologie moderne e in comportamenti energetici più responsabili non solo favorisce un ambiente più pulito, ma promuove anche una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale tra i cittadini.

È evidente che comprendere e affrontare i falsi miti riguardanti l’efficienza energetica è fondamentale per promuovere un’adozione più ampia di pratiche sostenibili.

Attraverso un’informazione accurata e un’approfondita sensibilizzazione, possiamo tutti contribuire a un futuro più efficiente e sostenibile:

1) “Gli elettrodomestici in stand-by non consumano energia”

Molti credono che lasciare TV, PC o console in stand-by equivalga a spegnerli.

In realtà si tratta di un falso mito molto diffuso.

Gli apparecchi in stand-by continuano a consumare elettricità, anche se in quantità ridotte. Questo fenomeno è conosciuto come consumo fantasma.

Verità:

  • Una TV in stand-by può consumare fino a 10-15 kWh/anno.
  • Un router acceso 24 ore al giorno arriva anche a 100 kWh/anno.
  • Sommando console, decoder, monitor e altri dispositivi, si arriva facilmente a 80-120 kWh annui, pari a 25-35€ di bolletta.

Consiglio pratico:

  • Spegni completamente i dispositivi non usati.
  • Usa prese smart programmabili o multiprese con interruttore.

👉 Prodotti consigliati:

(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)

Bestseller #1
  • 4 Prese + 4 USB Controllo Individuale : La multipresa offre una grande versatilità grazie alle sue 4 prese e 4 porte USB…
  • Risparmiare Spazio: Evitando tutte le singole prese WiFi che occupano molto spazio, la qualità costruttiva della multipr…
  • Controllo Vocale: Compatibile con Alexa, Google Home per il controllo vocale. Si interfaccia facilmente con Alexa o tram…
Bestseller #2
  • Design Compatto – Tapo P105 è la mini presa smart dotata di supporto Wi-Fi 2.4GHz che ti permette di gestire accension…
  • Controllo da remoto – La comoda App Tapo per dispositivi ANdroid e iOS permette di gestire la presa da remoto ovunque …
  • Programmazione – Organizza le tue giornate e crea routine di accensione e spegnimento dei tuoi elettrodomestici in poc…


2) “Spegnere e riaccendere le luci consuma più energia che lasciarle accese”

“Meglio lasciarla accesa, spegnere e riaccendere costa di più”.

❌ Un mito vecchio, nato ai tempi delle lampadine a incandescenza.

Verità:

  • Le lampadine LED consumano energia solo quando sono accese.
  • L’accensione non genera un picco significativo di consumo.
  • Spegnere una lampadina LED anche per 2-3 minuti conviene sempre.

Dati concreti:

  • Una lampadina LED da 10W lasciata accesa 5 ore al giorno consuma circa 18 kWh/anno, che equivalgono a 5-6€.
  • Spegnendo sempre le luci quando non servono, in una casa con 10 punti luce si possono risparmiare fino a 50-60€ l’anno.

Consiglio pratico:
Installa sensori di presenza in corridoi, scale e garage per automatizzare lo spegnimento.

👉 Prodotti consigliati :

Bestseller #1
  • Philips LED Classe A permette di risparmiare fino al 90% di energia rispetto a una lampadina tradizionale a incandescenz…
  • Questa lampadina dona un’atmosfera accogliente e piacevole in qualsiasi ambiente della casa
  • Lampadina LED all’avanguardia con cui risparmierete subito sui costi energetici e ridurrete la frequenza di sostituzione…
Bestseller #2
  • Per accendere e spegnere automaticamente lampade, lampade alogene e lampade a risparmio energetico; regolabile verticalm…
  • Si adatta all’ambiente interno ed esterno, IP 44
  • Angolo di rilevamento di 240, raggio d’azione massimo di 12 m


3) “I caricabatterie non collegati al telefono non consumano energia”

“Se il telefono non è collegato, il caricatore non consuma.”

Non è del tutto vero.

Verità:

  • Un caricabatterie lasciato attaccato alla presa continua ad assorbire una piccola quantità di energia, anche se non carica nulla.
  • Singolarmente il consumo è minimo (0,2-0,5 W), ma sommato e moltiplicato per mesi fa comunque differenza.

Consiglio pratico:
Scollega i caricabatterie quando non servono oppure usa prese con timer.

👉 Prodotti consigliati :

Bestseller #1
  • 【Interruttore timer】Questo timer può essere impostato con 10 serie di interruttori orari. È possibile impostare l’ora in…
  • 【Risparmio energetico】Dopo aver impostato il gruppo orario di commutazione automatica, il timer accenderà e spegnerà le …
  • 【Ampia applicazione】Questo timer è progettato per una corrente di 16 A e può trasportare apparecchiature elettriche entr…
Bestseller #2
  • Caricamento bidirezionale ultra potente: il moderno sistema Power Delivery 3.1 e la tecnologia bidirezionale permettono …
  • Elevata capacità e lunga durata: una capacità della batteria di 24.000 mAh e una durata due volte maggiore permettono di…
  • Display digitale intelligente: il display digitale di facile lettura mostra la potenza in uscita e in entrata e il tempo…


4) “Gli elettrodomestici vecchi funzionano ancora bene, non serve sostituirli”

Una lavatrice o un frigorifero di 15 anni che “funziona ancora” sembra un risparmio, ma i consumi raccontano un’altra storia.

Verità:

  • Un frigorifero vecchio può consumare anche 400-500 kWh/anno, mentre un modello moderno in classe A+++ ne consuma meno della metà.
  • Una lavatrice datata usa più acqua e più energia, incidendo anche sulle bollette idriche.

Consiglio pratico:
Se l’elettrodomestico ha più di 10-12 anni, conviene valutare la sostituzione. In pochi anni il risparmio energetico ripaga l’acquisto.

👉 Prodotti consigliati :

Bestseller #1
  • Frigorifero Combinato in Classe energetica A per un grande risparmio grazie al Motore Inverter che garantisce prestazion…
  • L’innovativa tecnologia Total No Frost di Hisense fa circolare l’aria fredda in tutto il congelatore per evitare la form…
  • Crisp Zone con Smart Humidity, cassetto per frutta e verdura con regolatore di umidità
Bestseller #2
  • Lavatrice a carica frontale Crystal Clean Wifi con Ecobubble a libera installazione, Lavaggio igienizzante a vapore
  • Tecnologia Ecobubble: per un pulito eccezionale, anche in acqua fredda, Le bolle di detergente penetrano nei tessuti in …
  • Steam Wash: il ciclo di Vapore igienizzante emette un potente getto di vapore dal fondo del cestello, rimuovendo lo spor…


5) “Ridurre il riscaldamento di un solo grado non fa differenza”

Molti sottovalutano quanto un piccolo abbassamento della temperatura possa incidere.

Verità:

  • Abbassare di 1°C il termostato riduce i consumi fino al 6-7%.
  • In una bolletta annuale di 1000€, significa 60-70€ di risparmio senza rinunciare al comfort.

Consiglio pratico:
Usa un termostato smart che ottimizza l’accensione del riscaldamento e si adatta alle tue abitudini.

👉 Prodotti consigliati :

  • RISPARMIO ENERGETICO: Risparmia con un programma di riscaldamento domestico basato sui tuoi bisogni. Utilizza le modalit…
  • CONTROLLO A DISTANZA E CON LA VOCE: Comanda il tuo Termostato Intelligente da smartphone, tablet o computer. Compatibile…
  • INSTALLAZIONE FACILE: Installazione rapida e semplice fai da te in meno di un’ora.


6) “Aprire le finestre per pochi minuti non influisce sui consumi”

“Un po’ d’aria non cambia nulla.”

In realtà la ventilazione influisce molto sul riscaldamento e raffrescamento: è uno dei più comuni trucchi per risparmiare energia in casa.

Verità:

  • Lasciare una finestra socchiusa per ore disperde tantissimo calore.
  • Meglio aprire tutte le finestre per 5-10 minuti, così l’aria si rinnova senza far raffreddare muri e arredi.

Consiglio pratico:
Abbina un igrometro per monitorare la qualità dell’aria e ventilare solo quando serve.

👉 Prodotto consigliato

  • Indicatore di livello di benessere: il termometro interno per la casa presenta 3 tipi di icone con sorriso che mostrano …
  • Risposta precisa e veloce: il termometro ad aria per interni funziona grazie al flusso d’aria che circola attraverso le …
  • Facile da leggere: i grandi numeri chiari dell’igrometro da interni sono facili da leggere sul display LCD; inoltre, gra…


7) “L’acqua calda costa sempre uguale, qualunque sia lo scaldabagno”

Molti pensano che scaldare l’acqua costi sempre lo stesso, ma dipende moltissimo dal tipo di apparecchio.

Verità:

  • Gli scaldabagni elettrici tradizionali sono i meno efficienti.
  • I modelli a pompa di calore riducono i consumi fino al 70%.
  • I boiler solari in estate possono abbattere i costi quasi a zero.

Consiglio pratico:
Se usi ancora un boiler elettrico classico, valuta la sostituzione: il risparmio si nota già dalla prima bolletta.

👉 Prodotti consigliati (Amazon):

Bestseller #1
  • EFFICIENZA ENERGETICA ELEVATA: Con classe di efficienza energetica A, il prodotto garantisce un consumo ridotto e un ris…
  • CONTROLLO SMART E GESTIONE REMOTA: Connettività Wi-Fi integrata per monitorare e gestire la temperatura e i consumi da r…
  • PACCHETTO ABS PER MASSIMA IGIENE E SICUREZZA: La funzione ABS garantisce sicurezza e affidabilità, prevenendo surriscald…
Bestseller #2
  • SCALDABAGNO A TECNOLOGIA IBRIDA AD ALTA EFFICIENZA: Primo scaldacqua elettrico in classe A con tecnologia ibrida che con…
  • FUNZIONE I-MEMORY: Memorizza le abitudini di utilizzo in modo da impostare temperatura e quantità di acqua adeguate alle…
  • DISPLAY LED SMART E INTUITIVO: L’interfaccia frontale LED integrata con termometro elettronico ad alta precisione offre …


✅ Checklist: cosa fare subito per risparmiare energia

  • Spegnere i dispositivi in stand-by
  • Usare prese smart e lampadine LED
  • Scollegare i caricabatterie inutilizzati
  • Sostituire elettrodomestici datati
  • Abbassare il termostato di 1°C
  • Arieggiare la casa velocemente
  • Valutare scaldabagni più efficienti

❓ FAQ sull’efficienza energetica

Conviene sempre staccare le spine?
Sì, specialmente per router, decoder e console che restano accesi h24.

Le lampadine LED sono davvero migliori?
Consumano fino all’80% in meno rispetto alle alogene e durano anche 20 anni.

Il termostato smart fa risparmiare davvero?
Sì, fino al 20% in meno sui consumi di riscaldamento e raffrescamento.

Quando conviene sostituire un elettrodomestico?
Dopo i 10 anni di utilizzo è quasi sempre più conveniente acquistare un modello nuovo e più efficiente.

Gli scaldabagni solari sono una buona scelta?
Sì, soprattutto in zone soleggiate: abbassano drasticamente i costi dell’acqua calda sanitaria.


Conclusione

L’efficienza energetica non si basa su leggende metropolitane ma su dati concreti, scelte intelligenti e tecnologia moderna.

Sfatare i falsi miti è il primo passo per capire come risparmiare energia elettrica davvero e rendere la propria casa più sostenibile.

💡 Non servono grandi rivoluzioni, ma piccoli gesti quotidiani e l’aiuto di prodotti smart possono portare a un risparmio importante… e a una bolletta decisamente più leggera.


Esplora il nostro sito web per saperne di più sul mondo della Sostenibilità, Efficienza Energetica e Tematiche Ambientali!

Seguici anche su Instagram per scoprire più contenuti e rimanere sempre informato:

Come risparmiare energia in cucina: guida pratica con consigli e prodotti sostenibili

8 Consigli per un Uso Intelligente degli Elettrodomestici

Efficienza Energetica: Cos’è e perché è fondamentale al giorno d’oggi

5 Gadget ecologici da usare ogni giorno per ridurre gli sprechi

I migliori ventilatori Smart a Basso Consumo per l’estate 2025: Guida all’acquisto

Torna in alto