Ponti Termici: Come ridurre le Dispersioni negli Edifici

Scopri cosa sono i ponti termici, le loro cause e gli effetti sull’efficienza energetica degli edifici. Analizza come rilevarli tramite termocamere e sensori, e quali tecniche e normative seguire per ridurre le dispersioni di calore. Impara a migliorare il comfort abitativo e il risparmio energetico nel tuo immobile.

Ponti termici edifici

Immagine di kjpargeter su Freepik

Cosa Sono i Ponti Termici?

I ponti termici rappresentano aree specifiche all’interno di un edificio dove si verifica una maggiore dispersione di calore. In altre parole, sono punti di debolezza nella struttura che permettono al calore di fuoriuscire più facilmente rispetto ad altre zone. Questo fenomeno è particolarmente evidente in corrispondenza di giunzioni, aperture o in prossimità di materiali con differenti proprietà termiche.

Hai mai notato un’area fredda vicino a una finestra?

Questa sensazione di freddo può spesso essere attribuita proprio alla presenza di ponti termici.

I ponti termici si possono formare in diversi modi. Ad esempio, un’interruzione nella continuità dell’isolamento può generare un punto caldo o freddo, influenzando il comfort termico degli occupanti. Gli sbalzi di temperatura risultanti da condizioni atmosferiche esterne, come il vento, possono accentuare questa situazione. La presenza di elementi strutturali, quali travi o colonne, può anch’essa contribuire alla formazione di ponti termici, poiché questi materiali, generalmente con una conduttività termica superiore, possono alterare il flusso di calore previsto.

Nelle strutture edilizie i ponti termici possono essere:

  • Di forma (geometria)
  • Di struttura (materiale).

I ponti termici di forma si verificano, ad esempio, quando due pareti esterne formano un angolo, in corrispondenza di un’intersezione della parete esterna con quella interna, in presenza di una variazione di spessore di un elemento edilizio (cavedi, nicchie per l’alloggiamento dei termosifoni, vani tecnici, canne fumarie).

I ponti termici di struttura si localizzano in corrispondenza di discontinuità causate dall’inserimento di elementi aventi caratteristiche termiche diverse nella struttura perimetrale, come ad esempio un pilastro inserito in una parete

Ponti termici edifici - dispersioni termiche

Strumenti e Misurazioni per Rilevarli

La rilevazione dei ponti termici è un’attività cruciale per garantire l’efficienza energetica degli edifici. Tra i dispositivi più comunemente utilizzati, le termocamere occupano un posto preminente. Questi strumenti consentono di visualizzare le variazioni di temperatura sulla superficie delle strutture, permettendo di individuare zone problematiche dove si verificano dispersioni di calore. L’imaging termico è un metodo non invasivo che offre una vista immediata dello stato termico di un edifico, facilitando l’identificazione di problemi di isolamento.

Oltre all’uso delle termocamere, è fondamentale considerare altre tecniche di misurazione. Ad esempio, i sensori di umidità possono fornire dati preziosi su come la condensa, che può formarsi in corrispondenza dei ponti termici, influisce sull’integrità dell’edificio. Utilizzando un approccio combinato, è possibile ottenere un quadro dettagliato che consente una valutazione più completa del fenomeno.

Per calcolare l’impatto dei ponti termici, si può utilizzare la formula del flusso di calore:

Q = k * A * (ΔT/L)

Q rappresenta il flusso di calore,

k è la conduttività termica del materiale (Clicca il link per saperne di più !),

A è l’area della superficie interessata,

ΔT è la differenza di temperatura e

L è lo spessore del materiale.

Attraverso questa formula, è possibile stimare le perdite di calore e individuare i punti critici in cui intervenire.

Inoltre, la posizione della struttura e l’interazione con l’isolante possono avere un impatto significativo sui risultati delle misurazioni. Ad esempio, aree esposte a condizioni climatiche estreme, come le pareti esterne di edifici, possono presentare un rischio maggiore di ponti termici.

Effetti e Cause dei Ponti Termici

I ponti termici si verificano quando c’è una discontinuità nei materiali isolanti, causando un trasferimento di calore non desiderato. Questo fenomeno può manifestarsi in vari punti della costruzione, come giunzioni tra pareti e finestre, o attraverso materiali con diverse proprietà termiche, come metalli e legno. La presenza di ponti termici contribuisce a una perdita di calore in inverno e a un incremento della temperatura interna in estate, provocando un maggiore dispendio energetico per il riscaldamento e il raffrescamento dei locali.

Scopri tutti i nostri articoli riguardanti l’Edilizia sostenibile ed i materiali !

In generale si ha un ponte termico in corrispondenza di un nodo tra elementi aventi coefficienti di trasmissione diversi e più precisamente:

  • Nelle giunzioni tra elementi di involucro esterni (angolo di pareti, parete del tetto, parete del pavimento);
  • Giunzioni tra pareti interne con pareti esterne e tetti;
  • Giunzioni tra pavimenti intermedi con pareti esterne;
  • Pilastri nelle pareti esterne;
  • In corrispondenza di serramenti (porte e finestre).

Comprendere i fattori e le cause dei ponti termici è essenziale per migliorare l’efficienza energetica complessiva di un edificio. Una cattiva progettazione iniziale, può aggravare la formazione di questi punti critici, incrementando ulteriormente il consumo energetico.

Hai mai pensato a quanto possa costarti un ponte termico?

Sebbene il costo iniziale per la costruzione possa sembrare economico, la somma delle spese per riscaldamento e raffreddamento negli anni può rivelarsi considerevole. Affrontare i ponti termici non è quindi solamente una questione di isolamento, ma una necessità per garantire un risparmio energetico a lungo termine. Inoltre, l’eliminazione di questi ponti permette di migliorare il comfort abitativo, controllando l’umidità e prevenendo problemi come la formazione di muffe, che possono avere effetti deleteri sulla salute degli occupanti.

Tecniche e Normative Contro le Dispersioni

Per affrontare le problematiche scaturite dai ponti termici, è fondamentale adottare tecniche efficaci e conformarsi alle normative vigenti. Tra le strategie più efficaci per ridurre i ponti termici, l’isolamento termico risulta cruciale. Utilizzando materiali isolanti di alta qualità, è possibile creare una barriera contro la perdita di calore, specialmente in punti critici come pareti, soffitti e fondazioni. L’installazione di sistemi di isolamento a cappotto termico, per esempio, permette di ridurre drasticamente la trasmissione del calore attraverso le superfici esterne dell’edificio.

In aggiunta all’isolamento, l’uso di serramenti altamente performanti gioca un ruolo essenziale nella prevenzione delle dispersioni termiche. Finestre e porte dotate di doppio vetro o triplo vetro, oltre a profili termicamente isolati, aiutano a mantenere la temperatura interna stabile e riducono l’impatto dei ponti termici. Altre tecniche includono il trattamento delle giunture e delle intersezioni tra materiali diversi, dove spesso si verificano perdite di calore. L’adozione di tecniche di posa corrette e l’utilizzo di materiali adatti contribuiscono a mantenere l’integrità del sistema costruttivo.

Dal punto di vista normativo, esistono diverse leggi e regolamenti che disciplinano l’efficienza energetica degli edifici. Tali normative, come il Decreto Legislativo 192/2005 in Italia, stabiliscono requisiti minimi di prestazione energetica, incentivando l’uso di tecniche costruttive che riducono la dispersione del calore.

Sei a conoscenza delle regole che possono aiutarti a migliorare il comfort della tua casa?

Conformarsi a queste normative non solo assicura la riduzione dei costi energetici, ma promuove anche un approccio sostenibile nel costruire e ristrutturare gli edifici. Effettuare un’analisi energetica dettagliata è un passo fondamentale per identificare eventuali problematiche e pianificare interventi mirati per migliorare l’efficienza termica complessiva.

Esplora il nostro sito web! Puoi trovare tutti i nostri articoli alla sezione Blog, suddivisi in categorie!

Torna in alto